Share it with other artists or musicians!

VENERDI’ 29 SETTEMBRE 2017, ORE 22.50

CON ELEONORA CLAPS E SANDRO MUNGIANU

Il soundscape, nella definizione di Raymond Murray Schafer, è l’ambiente sonoro che ci circonda e in cui siamo totalmente e costantemente immersi, così come è percepito da un individuo che interagisce con il mondo che gli sta intorno, creando relazioni con esso. Il paesaggio sonoro rappresenta la colonna sonora della nostra esistenza, dai suoni che intercettiamo involontariamente a quelli che invece cerchiamo e desideriamo ascoltare. Esaminare tali relazioni in un’ottica olistica, ossia sistemica, ricostruisce il senso di una presenza talvolta gradevole, altre volte fastidiosa, ma comunque inevitabile: il suono.

“Il tutto è più della somma delle singole parti”, questa è l’idea portante dei fondatori della psicologia della Gestalt. Diventano quindi protagoniste le relazioni tra le parti più che le parti stesse. L’essere umano non è solo spettatore passivo del suono in cui è immerso, ma contribuisce esso stesso al paesaggio sonoro, con la propria voce e il proprio corpo.

Visita il sito di Eleonora Claps 

Visita il sito di Sandro Mungianu