2050 – A tu per tu con le tecnologie del futuro
Venerdì 29 marzo si terrà a Cagliari, a partire dalle 9:00, l'evento "2050 - A tu per tu con le tecnologie del futuro". L'iniziativa, organizzata da Sardegna Ricerche, fa parte delle attività del 10lab. Parteciperanno al laboratorio alcune mie classi del Liceo Foiso Fois.
Teaser 4 DREAMS
4 DREAMS è un cortometraggio realizzato durante il 2018, nel corso di Produzioni Audiovisive dell'I.P.S.I.A. Meucci di Cagliari. Insegno in questo corso da poco più di un anno scolastico ma le emozioni vissute insieme agli studenti sono già state tante! Nell'attesa di poter annunciare luogo e data della prima proiezione assoluta, sono molto felice di poter pubblicare il teaser di questo corto, per il quale ho realizzato anche alcune musiche originali. Se il mondo del cinema e delle produzioni cinematografiche vi incuriosisce, siete invitati all'OPEN NIGHT del Meucci, in via Bainsizza 30 a Cagliari, dalle ore 18.30 alle ore 21.00. [...]
OPEN NIGHT – Meucci di Cagliari
Siete tutti invitati all’Open Night del Meucci, un’occasione per parlare del corso di Produzioni Audiovisive nel quale insegno. Durante la serata presenteremo un lavoro video realizzato con i miei studenti, per il quale ho composto anche alcune musiche.
Il paradosso dell’improvvisatore – un articolo scritto per Spaziomusica Area Didattica
Per raggiungere qualsiasi luogo, prima è necessario arrivare a metà strada, poi percorrere metà della distanza rimanente, successivamente ancora, metà della metà della distanza appena percorsa, e così via all’infinito. Il movimento appare quindi impossibile. Si tratta ovviamente del noto paradosso proposto nel V sec. a.C. da Zenone per difendere la tesi parmenidea sull’illusione del movimento. La confutazione più immediata è del filosofo Diogene di Sinope, il quale non disse nulla sugli argomenti portati da Zenone, ma si alzò e camminò, con lo scopo di dimostrare la falsità delle conclusioni di quest’ultimo. Le teorie della fisica [...]
Orchestrazione Grieg
Il 10 febbraio 2015, nell'Aula Magna del Conservatorio della Svizzera Italiana, un ensemble di colleghi ha eseguito le orchestrazioni di due pezzi per pianoforte di Grieg, scritte da me e da Alberto Barberis. È stato piacevole lavorare con i musicisti che hanno partecipato attivamente non solo durante l'esecuzione ma anche durante le prove. Insieme abbiamo costruito un nuovo mondo di suoni per Melancholie e Notturno n.4. Noi compositori ci siamo anche avventurati nella direzione dell'ensemble, un ruolo che ha amplificato la nostra percezione sugli equilibri orchestrali e ci ha consentito di cesellare insieme ai musicisti le dinamiche e i modi di attacco. Sono stati [...]
52 Hertz a Venezia
Marco Trentin ha affrontato a Venezia una intensa esecuzione di 52 Hertz, pezzo per violoncello solo che ho scritto nel mese di aprile del 2014. Nell'Ateneo veneto, circondato da tre canali, ha preso vita una interessante versione di questa composizione, caratterizzata dai contrasti tra le dinamiche e tra i timbri ruvidi e soavi del violoncello. Grazie all'Ateneo veneto, al Maestro Marco Trentin e ad "Agimus Venezia" che attraverso la gentilissima Letizia Michielon mi ha messo in contatto con una piacevole realtà di concerti e musicisti della laguna. Ecco una testimonianza audio e video del concerto. [youtube=http://youtu.be/8o_xZjpI4NI]