Festival

[fusion_breadcrumbs hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_delay=”0″ margin_top=”10px” alignment=”center” /]

Festival Spaziomusica 2017

by |Ottobre 1st, 2017|Categorie: Festival|

Over the view - Spaziomusica Festival 2017 3-7 Ottobre 2017 - Centro Comunale D’arte il Ghetto Benvenuti alla XXXVI edizione del Festival di Spaziomusica. Quest’anno sperimentiamo l’interazione tra musica e corpo, nella sua dimensione sonica, attraverso le nuove tecnologie, per dare spazio a tutti i sensi umani, oltre la vista! Il programma completo: MARTEDÌ 3 > 21.00 Rosa dei venti brass ensemble > 21.45 Eleonora Claps > 22.30 Floy Krouchi Electronic sound and visual performance MERCOLEDÌ 4 > 21.00 T suono… Performance interattiva sonoro-musicale con Francesca Romana Motzo, Sandra Ruggeri e Alessandra Seggi > 21.45 EletTrip… e con Stefano Cocco e [...]

Video Promo Human Soundscape 2017

by |Settembre 30th, 2017|Categorie: Cartella Stampa, Composizioni, Concerti, Esecuzioni, Festival, Live Electronics, Voce|

Ieri al Centro Comunale d'Arte "Il Ghetto", in collaborazione con il Consorzio Camù, abbiamo vissuto una serata davvero intensa: dal viaggio immersivo di Francisco Lopez attraverso i suoni dei sei continenti, passando per la performance Soundwalk/SoundVolk di Lelio Giannetto e arrivando alla bellissima esibizione di Eleonora Claps e Sandro Mungianu, ecco un video riassunto realizzato da Raffaele Tronci, per rivivere assieme le sensazioni e le emozioni di ieri.

Human Soundscape al SIGNAL FESTIVAL 2017

by |Settembre 28th, 2017|Categorie: Composizioni, Concerti, Esecuzioni, Festival, Live Electronics, Voce|

VENERDI' 29 SETTEMBRE 2017, ORE 22.50 CON ELEONORA CLAPS E SANDRO MUNGIANU Il soundscape, nella definizione di Raymond Murray Schafer, è l’ambiente sonoro che ci circonda e in cui siamo totalmente e costantemente immersi, così come è percepito da un individuo che interagisce con il mondo che gli sta intorno, creando relazioni con esso. Il paesaggio sonoro rappresenta la colonna sonora della nostra esistenza, dai suoni che intercettiamo involontariamente a quelli che invece cerchiamo e desideriamo ascoltare. Esaminare tali relazioni in un’ottica olistica, ossia sistemica, ricostruisce il senso di una presenza talvolta gradevole, altre volte fastidiosa, ma comunque inevitabile: il suono. “Il tutto è più [...]

Interzone 2017

by |Maggio 15th, 2017|Categorie: clarinetto, Esecuzioni, Festival, Live Electronics|

      Grazie agli organizzatori di Interzone che hanno ospitato il concerto del Trio Dark Project nel Conservatorio di Cagliari, dimostrando che gli spazi dell'istituto possono diventare anche luoghi di produzione, sperimentazione ed esecuzione. Dark Project è un progetto di ricerca e musica di insieme, nato grazie all'Associazione Spaziomusica, che dall'anno 2017 si rinnova nell'organico: Sandro Mungianu - clarinetto e live electronics Fabrzio Casti - suoni elettronici Roberto Zanata - video proiezioni in real time Il nostro ringraziamento è anche per Roberto Pellegrini che ha ideato questo progetto senza poter godere delle evoluzioni, e ha sempre pensato che il Conservatorio [...]

CIM 2016 a Cagliari

by |Settembre 28th, 2016|Categorie: Acusmatica, Cartella Stampa, Festival|

Domani, insieme ad Alberto Barberis, presenteremo Ormé, un software per la spazializzazione di musica elettroacustica attraverso l'analisi dello spettro. Il XXI Colloquio di informatica musicale ospiterà la nostra conferenza alla Ciitadella dei musei, sala delle cere anatomiche. Vi aspettiamo per raccontarvi questa particolare esperienza nata tra la Svizzera, l'Italia e il microcosmo galleggiante di una barca a vela. 

52 Hertz a Venezia

by |Dicembre 6th, 2014|Categorie: Cartella Stampa, Composizioni, Concerti, Festival, violoncello|tag = , , , , , , , , , , |

Marco Trentin ha affrontato a Venezia una intensa esecuzione di 52 Hertz, pezzo per violoncello solo che ho scritto nel mese di aprile del 2014. Nell'Ateneo veneto, circondato da tre canali, ha preso vita una interessante versione di questa composizione, caratterizzata dai contrasti tra le dinamiche e tra i timbri ruvidi e soavi del violoncello. Grazie all'Ateneo veneto, al Maestro Marco Trentin e ad "Agimus Venezia" che  attraverso la gentilissima Letizia Michielon mi ha messo in contatto con una piacevole realtà di concerti e musicisti della laguna. Ecco una testimonianza audio e video del concerto. [youtube=http://youtu.be/8o_xZjpI4NI]

Torna in cima