
Piano Ex Machina – Cagliari (IT) 2024
28 Settembre, 2024 @ 7:00 pm – 8:00 pm UTC+0
Sabato 28 settembre 2024
h. 19:00 | SPAZIO DomOSC
Il carillon semiautomatico
Dario Ronchetti
Installazione interattiva con carillon robotizzato comandabile dal tablet e introduzione al concerto
Musica Ex Machina
Il concerto per solo piano “Musica Ex Machina” incentrato sul concetto di macchina e cinetica esplora il rapporto tra la meccanica, il movimento e la musica, creando un dialogo tra l’artificiale e l’umano. Le musiche si sviluppano attraverso una struttura ritmica e dinamica che richiama i movimenti ripetitivi e precisi di determinati meccanismi, evocando la forza propulsiva e la complessità dei sistemi automatizzati. Il pianista si confronta con partiture che alternano momenti di rigida simmetria e controllo a passaggi di libera interpretazione, creando un contrasto tra la prevedibilità della macchina e l’espressività umana.
Le sezioni del concerto sono costruite su modelli di accelerazione e decelerazione, con variazioni di intensità che suggeriscono il moto perpetuo e l’energia cinetica. L’uso di ripetizioni, ostinati e sequenze meccaniche simula il funzionamento di ingranaggi, pistoni e circuiti, conferendo alla musica un carattere industriale e futuristico. Allo stesso tempo, il pianoforte mantiene la sua natura acustica, generando un senso di tensione tra il calore del suono organico e la freddezza delle strutture meccaniche.
Questo contrasto tra staticità e movimento diventa il fulcro concettuale del concerto, in cui la macchina non è solo rappresentata, ma diventa parte integrante del linguaggio musicale. L’ascoltatore viene invitato a riflettere sulla simbiosi tra uomo e tecnologia, offrendo una riflessione sul ritmo incessante della modernità e sull’impatto della meccanizzazione sulla nostra percezione del tempo e dello spazio sonoro.
Claudio Sanna, pianoforte (ITA)
Musiche di:
Gabrio Taglietti: Sonata n.1 “Il giardino delle sculture radiose” [2007]
Sandro Mungianu: Piano Ex Machina [2024]
Francesco Filidei: Toccata [1996]
Fabrizio Casti: Des espaces autres IV [2023]
Silvia Corda: Quattro pensieri per il nuovo anno [2014]
Luciano Chessa: Cardi Sardi (2024)
Coproduzione con l’Associazione MMT Creative Lab